La Scuola di Counseling offre un corso triennale finalizzato al
conseguimento di un diploma come Counselor Sistemico e di
un
attestato di Facilitatore di Costellazioni Sistemiche e Familiari
.
Le tre annualità sono composte da 4 moduli specifici riferiti al modello
sistemico oltre a docenze trasversali sul counseling, alle materie
obbligatorie di AssoCounseling e ad approfondimenti utili per la
professione.
Il corso prevede un totale di 675 ore divise in: 378 di
didattica, 72 di supervisione didattica, 50 di percorso personale di
gruppo, 25 di percorso personale individuale, 150 di tirocinio.
Il corso inizia a Gennaio di ogni anno.
La frequenza comporta formazione in aula durante i fine settimana, per un totale di circa 10
weekend all'anno che richiedono una partecipazione minima complessiva
dell'80% della parte relativa alla didattica, mentre lo sviluppo personale
di gruppo e individuale e la supervisione devono essere seguiti per il 100%
delle ore.
Il tirocinio, che richiede il completamento di 150 ore
nell'arco dei 3 anni, verrà concordato con ogni partecipante in base a
interessi, motivazioni, disponibilità organizzative ed efficacia di
apprendimento.
L'organizzazione didattica è composta da 4 moduli didattici e da alcune docenze di approfondimento.
Ogni modulo rilascia un attestato di frequenza specifico,
indipendente dal conseguimento del titolo conclusivo di Counselor
Sistemico.
Oltre ai 4 Moduli che costituiscono il nucleo della formazione in
counseling sistemico, il percorso triennale prevede numerosi approfondimenti di carattere trasversale inerenti sia il
counseling come professione, sia il modello sistemico come chiave di
lettura e sguardo.
In linea con le più recenti indicazioni di AssoCounseling, anche il corso
di Pratiche Sistemiche prevede alcune docenze sui fondamenti del counseling, sulla storia,
l'etica e la deontologia professionale, la promozione della professione, la
relazione e il confine con le altre professioni d'aiuto.
Una menzione particolare va rivolta ad Andrea Prandin, Vanna Puviani, Antonio Caruso, Stefania Conversi, Mara Pirotta, Beppe Pasini che insieme ad altri numerosi amici e professionisti periodicamente intervengono all’interno del Master proponendo seminari tematici dove portano la loro esperienza inerente il modello sistemico nella consulenza e nella pratica del counseling in ambiti differenti, contribuiscono a diffondere strumenti innovativi e chiavi di lettura utili per i professionisti.
Si svolgeranno, inoltre, docenze dedicate alle fasi del colloquio, ai temi narrativi, alla "giusta distanza", all'utilizzo della voce e dell'arte nei percorsi di crescita personal-professionale.
Il Corso Triennale di Counseling Sistemico e Socio-Costruzionista si svolge
a Milano presso la sede corsi di Pratiche Sistemiche. La
sede della scuola di trova in via Manin 37, nei pressi di
Piazza della Repubblica (fermata MM linea gialla), non lontano dalla
Stazione Centrale.
I seminari monotematici e la partecipazione ai convegni obbligatori vengono
comunicati di anno in anno e potrebbero svolgersi presso altre sedi,
opportunamente comunicate a inizio anno.
Il residenziale annuale, un weekend intensivo di sviluppo personale, viene
svolto in località fuori città con partenza il venerdì mattina e rientro la
domenica sera.
Per iscriversi al corso triennale di Counseling Sistemico Socio-Costruzionalista di Pratiche Sistemico è necessario compilare il form con tutte le informazioni richieste, compreso l'invio di un curriculum vitae aggiornato.
La selezione dei candidati avverrà nell'ambito di un colloquio che verrà condotto da un membro della Direzione del centro Pratiche Sistemiche, con l'obiettivo di fornire maggiori informazioni sul corso, esplorare la motivazione del candidato e valutare l'adeguatezza alla partecipazione al gruppo di apprendimento. Il colloquio può avere anche una funzione di counseling orientativo.
Le domande di iscrizione si raccolgono durante tutto il corso dell'anno, i colloqui di selezione vengono svolti su richiesta.
Per maggiori informazioni:
• inviare una mail a info@pratichesistemiche.it;
• contattare telefonicamente la scuola al numero: 349 8395945.
Quota di iscrizione: € 150,00 + IVA (183,00€) – La quota comprende: attivazione del profilo e della documentazione necessaria per la frequenza del corso, polizza assicurativa per tutto il corso, ricezione della newsletter, accesso agevolato a conferenze e seminari organizzati da Pratiche Sistemiche
Primo anno: € 2.000,00 + IVA (2.440,00 €) - Sconto € 1.700,00 + IVA (2.074,00 €) per iscrizioni entro il 10/12/2022
Secondo anno: € 2.000,00 + IVA (2.400,00 €) – sconto 1.700,00 + IVA (2.074,00 €) se si è usufruito dello sconto
Terzo anno: € 2.100,00 +IVA (2.562,00 €)– sconto € 1.800,00 + IVA (2.196,00 €) se si è usufruito dello sconto
Esame finale: 220,00 € (€ 268,40 + IVA) da versare contestualmente all’esame
Il costo della quota annuale comprende: formazione in aula, supervisione didattica, 50 ore di percorso personale di gruppo, dispense, supporto all'organizzazione dei tirocini, supporto alla realizzazione delle tesine e della tesi finale, 5 ore di sviluppo personale individuale, segmento personalizzato.
Il costo non comprende: spese di trasferta (viaggio, vitto e alloggio), iscrizione a eventuali convegni, libri di testo, 20 ore di sviluppo personale individuale, quota per l'esame di iscrizione ad Assocounseling.