Pratiche Sistemiche è un network di professionisti che condividono
l'approccio sistemico e il modello dell'empowerment come strumenti di
intervento per la crescita e lo sviluppo di persone, organizzazioni,
famiglie e gruppi.
Sono presenti formatori, counselor, coach, pedagogisti, psicologi e
psicoterapeuti, che in una logica di partnership portano avanti progetti di consulenza, formazione e sviluppo in differenti contesti,
sia privati che aziendali.
Il progetto Pratiche Sistemiche nasce nel 1999 come Scuola triennale di specializzazione in counseling sistemico e negli anni ha sviluppato differenti competenze
in molti campi, non solo legate al counseling, ma anche alla consulenza e
alla formazione.
Dal 2015 ne ha assunto la direzione Pierpaolo Dutto,
formatore manageriale, coach e counselor, che ha promosso l'integrazione
dei modelli sistemico relazionale ed empowerment, e ha introdotto
l'utilizzo delle Costellazioni Sistemiche come strumento
per la consulenza alle persone e alle organizzazioni.
Pratiche Sistemiche ha una sede a Milano e una sede a Trieste, dove sviluppa i Master in counseling riconosciuti
da AssoCounseling e promuove incontri di aggiornamento professionale per
professionisti delle relazioni d'aiuto e per responsabili di funzioni
aziendali.
Da oltre 15 anni utilizza l'empowerment, le costellazioni sistemiche, l'outdoor training, il laboratorio artistico e altri strumenti esperienziali per aiutare le persone, singolarmente o in gruppo, ad affrontare momenti di cambiamento e a rilanciare il proprio percorso personale e professionale. Consulente esperto di gestione e sviluppo delle risorse umane, coniuga la preparazione teorica con la concretezza di uno sguardo attento ai risultati, intesi come accrescimento del benessere e aumento di efficacia nell'azione di persone e team di lavoro. Dopo la laurea in scienze politiche, si è dedicato per diversi anni alla ricerca metodologica e a numerose esperienze di volontariato internazionale.
Ha lavorato come consulente per percorsi di team building e sviluppo della leadership, all'interno sia di realtà multinazionali che di PMI.
Counselor Supervisor di AssoCounseling, iscritto al Registro dei Formatori Professionisti di AIF (Associazione Italiana Formatori).
Psicologa e professional counselor a indirizzo sistemico socio-costruzionista.
Ha una trentennale esperienza come docente di scuole superiori ed è specializzata in sportelli di ascolto per adolescenti, studenti stranieri, orientamento scolastico e percorsi sulla motivazione, gli stili di apprendimento e il metodo di studio. Proprio al mondo della scuola, rivolge una serie di progetti, tra cui Help Me.To.Do. (online dal 2004), un'attività di counseling mirato e la gestione di gruppi per lo sviluppo personale e l'acquisizione di un metodo di studio. Svolge inoltre attività di counseling psicologico per individui, coppie e famiglie.
Dottore di ricerca in Scienze della Formazione e della Comunicazione, counselor ad indirizzo sistemico relazionale.
E' cultore della materia per le cattedre di Pedagogia Generale 2 e Consulenza Familiare presso il Dipartimento di Scienze Umane della Formazione dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Nel medesimo dipartimento svolge il ruolo di supervisore di tirocinio per la Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche. I suoi interessi di ricerca si focalizzano sui processi di apprendimento permanente (lifelong learning) in sistemi complessi, interrogati attraverso le lenti offerte dall'epistemologia sistemica. Ha approfondito l'utilizzo dei metodi biografici in ricerca e formazione attraverso la partecipazione a diverse ricerche e a progetti internazionali. E' co-convenor e membro del comitato scientifico del network di ricerca "Access, Learning Careers & Identity" di ESREA (European Society for Research in the Education of Adults). Da diversi anni si occupa di consulenza pedagogica e formazione in servizi sul territorio di Milano e provincia.
Psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo sistemico.
Dal 1996 lavora con le famiglie, l'individuo e la coppia. Ha iniziato a collaborare con il Centro Panta Rei nel 1996, come formatrice e terapeuta per poi diventarne socia nel 2008. Meditarice Familiare con il metodo globale. Facilitatrice nella Pratica Collaborativa, un metodo non contenzioso di risoluzione dei conflitti in ambito familiare. (www.praticacollaborativa.it) Ha coordinato il "Progetto Sestante" di Sesto San Giovanni e il Servizio per la Tutela dei minori e della Famiglia del comune di Vimodrone. Svolge attività di Supervisione per educatori, psicologi, pedagogisti, counselor e psicoterapeuti. Formatrice per corsi di aggiornamento e formazione per psicologi, counselor, educatori e medici in differenti contesti (Asl, comuni, cooperative..). Da aprile 2015 fondatrice del progetto Dandelion: centro per la terapia, il counseling e la formazione sistemica a Monza. Ha conseguito il livello 1 e 2 del corso EMDR (dall'inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari), un approccio terapeutico utilizzato per il trattamento del trauma.
Psicologa e Psicoterapeuta sistemico-relazionale.
Libera professionista con attività clinica di consulenza psicologica e psicoterapia con l'individuo, la coppia e il sistema famiglia presso il Centro medico polifunzionale di Venegono Inferiore (Varese). Psicologa convenzionata presso il SERT di Tradate (ASL di Varese) per il trattamento delle dipendenze legali e illegali (alcool, sostanze stupefacenti) e attività di prevenzione primaria. Didatta presso la scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad orientamento sistemico e socio-costruzionista del Centro Panta Rei di Milano. Formatrice e didatta presso la Scuola di Counseling Sistemico del Centro Panta Rei di Milano. Esperienza decennale nell'attività clinica consultoriale (dal 1989 al 2003) nell'area materno infantile (gravidanza e puerperio), nel settore della prevenzione primaria, nel servizio affidi e adozione. Attività clinica e di coordinamento nel servizio di tutela minori, preposto alla presa in carico, gestione e trattamento delle famiglie multiproblematiche. Esperta nel trattamento del trauma attraverso le tecniche di primo intervento in psicotraumatologia e EMDR Esperienze di tutoring, supervisione e formazione in ambito clinico e organizzativo/aziendale. Partecipazione a numerosi corsi, convegni e seminari inerenti l'attività clinica svolta (ECM).
Psicologa e Psicoterapeuta sistemico-relazionale.
Si è formata presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia, dove sta completando il percorso da didatta. Conduce gruppi terapeutici sulla gestione dell'aggressività, riconoscimento del reato e prevenzione della recidiva presso la Casa Circondariale di Bollate e di Pavia. Socia fondatrice dell'associazione CAM, Centro Ascolto Uomini Maltrattanti sezione di Cremona. Si occupa di formazione dei volontari che operano nei reparti di pediatria su tutto il territorio nazionale. Collabora con l'Associazione A.M.A. Auto Mutuo Aiuto, Milano, Monza e Brianza. Svolge l'attività di libera professionista presso il proprio studio a Milano.
Illustratrice e insegnante d'arte.
Ha frequentato l'Accademia di Venezia, con indirizzo pittura e incisione. È illustratrice e fondatrice, insieme a Francesco Grazioli e Raffaella Busdon, di Polvered'arte A.p.s. di cui è anche presidente. Si occupa dello studio del colore e dell'insegnamento dello stesso, attraverso diverse tecniche in corsi e lezioni individuali. (www.polveredarte.org)
Scultore e insegnante d'arte.
Il suo curriculum comprende, oltre a diverse esposizioni personali e collettive internazionali, la fondazione di scuole e atelier d'insegnamento. Attualmente gestisce con Irene Pitaccolo e Raffaella Busdon l'A.p.s Polvered'arte a Trieste in Piazza della Valle 3/a, sede di corsi, conferenze, stage e sala espositiva. Tiene seminari e stage di scultura e disegno in diverse città d'Italia dove con varie tipologie di corso ha formato un buon numero di artisti ed ha portato centinaia di persone neofite a disegnare e modellare grazie ad una metodologia che porta naturalmente alla conquista delle proprie capacità in un percorso di sviluppo tanto artistico quanto personale. Si occupa inoltre dello studio della storia dell'arte vista in relazione allo sviluppo dell'uomo, e della sua divulgazione attraverso conferenze, corsi e viaggi nelle principali capitali dell'arte nel mondo. (www.polveredarte.org)
Consulente pedagogico e counselor.
Dopo aver conseguito la laurea in scienze dell'educazione si è specializzato in Clinica della Formazione, in Counseling Sistemico Costruzionista (è molto affascinato dal pensiero di Gregory Bateson), in Counseling Interculturale. Attualmente si occupa con grande curiosità della promozione di processi di cura attraverso l'utilizzo di linguaggi simbolici (secondo il metodo di Vanna Puviani) e attraverso l'immaginazione (secondo le intuizioni di Gianni Rodari). Gran parte della sua esperienza come Pedagogista e Consulente Pedagogico è maturata in contesti di lavoro con famiglie “multiproblematiche” e in contesti coatti di tutela (servizio Spazio Neutro per il diritto di visita, equipe multidisciplinari di servizi sociali), prima come operatore e poi come supervisore di servizi ed equipe educative. È in questi contesti che rimane sempre affascinato dalla possibilità di trasformare la ‘multiproblematicità' in ‘multipossibilità', i ‘casi' in ‘bio-grafie'. Attualmente si occupa più in generale di temi legati alla genitorialità e alla famiglia e lavora anche presso un consultorio di Milano come consulente pedagogico nel lavoro con famiglie. È in questo contesto che ha maturato molta esperienza sul tema della genitorialità e della conduzione del colloquio di consulenza, esperienza che gli permette di fare molta formazione su questi temi in diversi ambiti. Oltre al lavoro presso servizi e dispositivi di cura da diversi anni collabora a livello di ricerca con la prof.ssa Laura Formenti presso l'Università di Milano Bicocca in qualità di ‘cultore della materia' e di supervisore pedagogico per la laurea in Scienze dell'Educazione e per la laurea magistrale in Consulenza Pedagogica.
Psicologa e Psicoterapeuta ad inidirizzo sistemico e Forrmatrice.
Ideatrice del metodo D.E.C. (Disegnare le Emozioni Cura), un nuovo metodo di conversazione simbolica con il disegno utile ad attivare l'autoconoscenza nelle persone e nei sistemi. Specializzata all'uso terapeutico dei linguaggi non verbali nella Psicoterapia Immaginativa. Specializzata in Psicoterapia Sistemico Relazionale, presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. Privilegia l'uso mirato del disegno per rendere visibili le relazioni e per attivare l'autoguarigione. Psicoterapeuta Practitioner in E.M.D.R. per la cura dei traumi. Psicoterapeuta Certificata “Practitioner Havening Techniques” per la cura del dolore fisico e per desensibilizzare dolore psichico. Professore a contratto presso Università degli Studi di Bologna 2002-2014 Docente presso diverse Scuole di Specializzazione in Psicoterapia. Formatrice in diverse città d'Italia, d'Europa e del Brasile. E' Presidente dell'Associazione Kalos che si occupa della ricerca della bellezza sempre presente nelle persone e nei contesti. Autrice di numerosi libri e di articoli pubblicati su riviste scientifiche.
Consulente, Formatrice, Coach, Counselor, Facilitatore in Costellazioni Familiari e Sistemiche.
Laureata in Filosofia con indirizzo e tesi in Psicologia presso l'Università degli Studi di Milano, ha approfondito la sua formazione frequentando corsi e seminari in Italia e in altri Paesi Europei, attinenti le aree: Comunicazione, Organizzazione, Tecniche e strumenti di Team building (formazione esperienziale), Lavoro di gruppo, Gestione del Personale, Selezione, Target Interview, Orientamento e Bilancio di Competenze, Assessment di Sviluppo, PNL Coaching, Counseling, Costellazioni Familiari e Sistemiche. Per circa quindici anni ha lavorato in diverse società, tra le quali HAY, ONAMA, RAS, DIGITAL, VIRGIN, come Responsabile Selezione, Formazione, Sviluppo e in qualità di Country HR manager. Dal 1997 lavora come Consulente: per alcuni anni nel settore della ricerca e selezione Quadri e Dirigenti, per poi dedicarsi completamente alla progettazione, coordinamento e docenza di corsi di formazione, prevalentemente nelle aree che riguardano gli aspetti gestionali e relazionali (tecniche di presentazione in pubblico, la conduzione di riunioni, il lavoro di gruppo, gli stili di leadership, la comunicazione interpersonale, la comunicazione scritta, la valutazione del personale - del potenziale, delle competenze e delle prestazioni - legate al lavoro per obiettivi, la selezione). Utilizza strumenti innovativi quali l'analisi Talent Insight - partner certificata a livello internazionale - ed esperienziali, proponendo, tra gli altri, attività di team building in out-door, con l'arte, la cucina, le arti marziali, indoor con le small techniques, camminata meditativa in out-door. Ampio spazio hanno assunto poi in questi anni le attività di Coaching (Certificata INCoach Academy) e Counseling (Counselor iscritta all'albo italo svizzero AISCON e iscritta come Professional Counselor ad AssoCounseling) , rivolte a privati e aziende.
Pedagogista e formatrice.
Laureata in Scienze dell'Educazione a Padova nel 2003, si è occupata di Tutela minori, in particolare coordinando una Comunità per mamme e bambini con difficoltà socio-educative e contribuendo all'avvio di servizi residenziali innovativi per le famiglie, dopo l'esperienza maturata come educatrice di Progetti di Accoglienza residenziale rivolti a nuclei mamma-bambino e donne sole vittime di violenza. Ha lavorato nella Scuola, affiancando singoli alunni o gruppi classe con problematiche relazionali e comportamentali, attraverso percorsi pedagogici mirati, dalla prima infanzia all'adolescenza. Dal 2015 incontra presso il suo studio pedagogico bambini e ragazzi, adulti e genitori, che vivono situazioni relazionali, scolastiche, educative percepite come difficili.
Ha approfondito con master e corsi le tecniche di Consulenza giuridica, scolastica e familiare, l'uso di strumenti specifici fra i quali: il metodo D.E.C. proposto da Vanna Puviani, la Fiabaterapia, le Costellazioni familiari e sistemiche, l'approccio Appreciative Inquiry e il metodo delle Family Group Conference.
Sta concludendo il percorso triennale presso la Scuola di Counseling Pratiche Sistemiche e collabora con la stessa con compiti di tutoring, di progettazione e formazione, di organizzazione e promozione.
Da sempre convinta che la Bellezza sia ovunque e in ciascuno, per incontrarla e valorizzarla utilizza la potente leggerezza dei linguaggi estetici e delle metafore all'interno della pratica educativa e dei colloqui.
Formatrice, coach e counselor.
Esperta nei processi di sviluppo dei comportamenti degli individui, dei gruppi e delle organizzazioni con l'approccio dell'empowerment psicologico e organizzativo. Si occupa dell'applicazione e sviluppo di metodologie formative attive e innovative come l'outdoor training, la consulenza di processo in gruppi reali, la consulenza d'aula, la ricerca d'aula, i colloqui individuali di coaching, di counseling empowerment oriented e career counseling. Ha maturato la sua esperienza dal 1994, lavorando come libero professionista, consulente e formatore presso aziende di medie e grandi dimensioni nelle aree del comportamento organizzativo, dell'organizzazione aziendale, della gestione delle risorse umane, dei processi di cambiamento e di ristrutturazione sia a livello Top Management, sia a livello di quadri intermedi e di livelli operativi. Prima di fondare Metaphora nel 2003, è stata partner, dal 1994 al 2000 della società di consulenza RISFOR S.r.l., Risorse per la Formazione, società fondata da Massimo Bruscaglioni, e membro del RISFOR EMPOWERMENT TEAM. Dal 2000 al 2003 è stata socia della società di consulenza SELEFOR S.r.l., Selezione e Formazione, di Genova. Dal 1990, socio dell'Associazione Italiana Formatori, di cui è stata promotore del Gruppo Territoriale Lombardo e Responsabile del Gruppo Giovani. (www.metaphora.it)
Cantante e voice counselor.
Francesca Gualandri è diplomata presso la Scuola di Paleografia e Filologia Musicale di Cremona e laureata in Musicologia presso l'Università degli Studi di Pavia. Esperta di retorica del gesto e di gestualità teatrale, in particolare del periodo barocco. Soprano, ha studiato canto lirico, canto barocco e sperimentato svariate tecniche di emissione vocale. Ha inoltre approfondito la conoscenza del counselling sistemico frequentando l'Istituto Change di Torino. Da diversi anni si occupa di pedagogia vocale, tenendo regolarmente lezioni individuali, corsi e seminari di canto, voce e movimento, respiro e voce, public speaking. Ha collaborato con il Centre de Musique Ancienne de Genève, il Conservatorio della Svizzera Italiana, l'Istituto di Musica Antica della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, l'Università di Trento e l'Università di Goteborg. Dal 2011 collabora regolarmente con l'Università Cattolica di Milano, tenendo laboratori di voice coaching presso la Facoltà di Scienze linguistiche e Letterature straniere e il master in IHRM. Come libera professionista, tiene lezioni e laboratori presso il suo studio.