Durante il primo modulo introduttivo, verranno trattati i seguenti temi:
Che cos’è la sistemica. I concetti chiave della teoria dei sistemi umani e dell’epistemologia della complessità: le regole dei sistemi, la logica circolare. Alcune idee centrali del pensiero di Gregory Bateson: mappa e territorio, conoscere per differenze, linguaggio e realtà, premesse e pregiudizi.
La comunicazione: si affronteranno i concetti base esposti ne “La pragmatica della comunicazione umana”: gli assiomi della comunicazione, la comunicazione verbale e non verbale, la meta-comunicazione.
Si introdurranno concetti relativi all’intervento professionale individuale o di gruppo, come: l’ascolto attivo, l’empatia, la comunicazione assertiva, la riflessione sul proprio stile comunicativo, la gestione dei conflitti, la storia del counseling.
Verranno introdotte le linee guida del counseling sistemico: ipotizzazione, circolarità, neutralità, curiosità. Lo strategizing, le domande lineari, circolari e riflessive, la connotazione positiva.
Si inizierà a prendere contatto con strumenti, modalità e riflessioni tipiche del pensiero sistemico che considerano i sistemi in evoluzione: il genogramma familiare come quadro attuale, storico ed evolutivo della persona; il tempo inteso come anello ricorsivo passato/presente/futuro.
Infine, si approfondirà la riflessione su apprendimento e cambiamento
(attestato riconosciuto da AssoCounseling per l’iscrizione all’associazione professionale)