18 FEBBRAIO 2023 /
Gli interventi di counseling e di consulenza alle famiglie richiedono uno sguardo e alcune competenze specifiche che permettano di gestire in maniera funzionale un intervento che coinvolge più persone contemporaneamente in una dinamica imprevedibile e complessa.
Le skills del modello sistemico permettono di tenere in considerazione una visione complessiva del sistema e di governare l’intervento prevedendo anche sessioni con più membri della famiglia stessa.
L’approccio
sistemico si interessa alle dinamiche delle relazioni all’interno
di quello specifico “noi” che trascende l’intenzione del
singolo e spesso sfugge al controllo personale. Il linguaggio, le
premesse e le storie che si compongono in maniera sempre originale e
unica ci persuadono che non ci siano ricette per fare una buona
famiglia e neppure una meta unica da raggiungere.
Ciascuna storia si apre ad un futuro che può costruirsi sulla scorta di un allargamento di possibilità, di sguardi più ricchi, consapevoli e ri-conoscenti.
Il consulente, allora, diventa un ricercatore di storie e un promotore di nuove visioni, partendo dall’ascolto del qui ed ora, dall’esplorazione delle premesse implicite, alla ricerca di nuove narrazioni e di nuovi modi di vivere i legami carichi di amore e di affetto che caratterizzano i legami familiari.
Proponiamo un percorso di 3 seminari formativi
La proposta è pensata in particolare per chi si occupa di interventi educativi, riabilitativi o consulenziali con minori, genitori e famiglie (counselor, educatori, pedagogisti, assistenti sociali, logopedisti, psicomotricisti, etc).
COSTI: percorso di 3 seminari per un totale di 22 ore: al costo speciale di 210,00 € iva compresa, invece che al costo di 280,00 € acquistando singolarmente ciascun seminario.
SEDE: il primo seminario si terrà on line su piattaforma Zoom mentre gli altri due incontri si svolgeranno presso la nostra sede di Via Manin 37, Milano
INFORMAZIONI e ISCRIZIONI: 349 8395945 - info@pratichesistemiche.it
- - -
Calendario degli incontri:
18
febbraio: I Cicli di vita delle famiglie – Barbara Frapolli
Le famiglie sono unità dinamiche soggette a cambiamenti continui che possono manifestarsi a diversi livelli strettamente interdipendenti fra loro (individuali, interpersonali, gruppali e sociali), in una continua tensione fra movimenti trasformativi dell’individuo e mantenimento di una stabilità/identità familiare. Alcune fasi, caratterizzate da eventi specifici (formazione della coppia, nascita del figlio, il figlio adolescente, ecc) sono comuni a molte famiglie, ma ciascuna famiglia vive questi passaggi in maniera unica e originale.
Come si attrezzano le famiglie per rispondere alle sollecitazioni evolutive? Come affiancarle in questo compito?
5
maggio: Il genogramma simbolico per narrare la famiglia – Vanna Puviani
L’utilizzo del disegno simbolico per raccontare e incontrare la propria famiglia e mettere in dialogo e movimento le proprie immagini. Vanna ci regala un metodo capace di promuovere l’auto-trasformazione in modo ecologico e poetico.
Il genogramma simbolico è uno strumento utile nella consulenza familiare ed una esperienza profonda di contatto con sé stessi e con la propria storia.
10
giugno: Questioni di famiglia – Mara Pirotta
Condurre interventi familiari richiede competenze specifiche che permettano di gestire le dinamiche relazionali nel qui e ora della relazione di consulenza e che inneschino trasformazioni “accoglibili” e percorribili da tutti i membri della famiglia.
Un seminario per esercitarsi con attivazioni e riflessioni a partire da case-history portati dalla docente, per fare esperienza di una pratica professionale che integra i propri modelli di riferimento e lo sguardo sistemico, con strategie e strumenti per la consulenza alle famiglie.