24 APRILE 2021 / Milano
Per quanti si occupano professionalmente di intervento educativo, sanitario, sociale, sostenere persone che vivono situazioni di difficoltà, criticità o sofferenza nel riprendere contatto con i propri ricordi e parti della propria storia alla ricerca di resilienze e risorse, alimenta cruciali processi di cura e competenze trasformative per rianimare speranze future.
L’approccio narrativo nell’intervento sociale, educativo e riabilitativo evidenzia le potenzialità di cura e trasformazione generate dal ricomporre parti della propria vita grazie alla scrittura e al racconto di sé.
Come e per quali opportunità, destinatari, contesti, allestire dispositivi di narrazione di sé nel lavoro di cura e nella relazione d’aiuto? Con quali metodi, strumenti, linguaggi? Per quali obiettivi ed esiti?
Il seminario avrà un carattere teorico-esperienziale. Verranno proposti attivazioni e esempi concreti, apprendimento esperienziale ed elaborazione teorica connettendo riflessione teorica inerente alla metodologia delle storie di vita e l'approccio narrativo in contesti di lavoro psicosociale, educativo, clinico. E poi…, poi non ci sono solo le parole: i colori, la scrittura poetica e simbolica, l’espressione corporea e artistica, possono essere di grande aiuto per pensare esteticamente, dialogare con le emozioni, cercare la bellezza!
ORGANIZZAZIONE E COSTI
È stato richiesto il riconoscimento ad AssoCounseling come aggiornamento professionale
Possono iscriversi al corso Professionisti della relazione che si occupano di Counseling, di Formazione e Consulenza, di Cura, di Mediazione Familiare, di Pedagogia e di Psicoterapia.
COSTO:
100 € IVA compresa
Sconto per ex-corsisti di Pratiche
Sistemiche.
SEDE: Il Corso si svolge in via Manin 37, Milano (fermata Piazza della Repubblica, linea MM gialla e Passante ferroviario).
ISCRIZIONI: per informazioni e iscrizioni: 349 8395945 - info@pratichesistemiche.it
Docente: Beppe Pasini
Psicologo,
psicoterapeuta della famiglia e formatore, specializzato in
psicoterapia della famiglia e della coppia ad orientamento sistemico
relazionale presso il Centro
Milanese di Terapia della Famiglia di Milano. È
docente di Pedagogia presso il dipartimento di Medicina e Chirurgia
di Brescia, collabora con la cattedra di Pedagogia della Famiglia
all’Università di Milano Bicocca al dipartimento di Scienze Umane
della formazione “R.Massa”.
Si occupa di attività di
ricerca e intervento in ambito formativo nei contesti della sanità,
educazione, marginalità, età anziana, carcere, genitorialità,
scuola, deportazione, salute mentale, violenza di genere, lavoro
sociale, coniugando (auto)narrazione, apprendimento esperienziale,
linguaggi estetici ed artistici, ermeneutica pratica.
Fa parte
di G.R.A.S.S. un laboratorio “in erba” di pratiche e sguardi
sistemici in contesti educativi annesso a
Philo,
scuola
superiore di pratiche filosofiche di Milano.