6 OTTOBRE 2023 /
La coppia? Da ‘vedere’ come un individuo in continua crescita e trasformazione, con crisi fisiologiche nei passaggi delle diverse fasi come espressione di bisogni sempre nuovi per crescere.
Il progetto? Andare a vedere le crisi come grida di aiuto da accogliere e ascoltare, per aiutare la persone a prendersi cura dei bisogni propri e della coppia invece che negarli, proiettarli e tradirli.
Alla ricerca? Di nuovi sguardi e nuove idee sulla crisi da vedere come richiesta di amore e non di non-amore, per aiutare le persone a ritrovare la propria capacità di amare e di essere amati.
Possiamo anche vivere senza partner, ma non possiamo vivere senza amore.
Obiettivi
del corso
- Accompagnare i professionisti a sviluppare una visione simbolica, cioè la capacità di riconoscere nelle prove della vita e nelle crisi della coppia, il significato simbolico delle sfide.
- Fare l’esperienza di come l’esercizio della visione simbolica, attraverso il disegnare, sia in grado di trasformare le storie - nostra e altrui, per trovare un nuovo ben-essere.
- Apprendere ed esercitare domande utili per la conversazione simbolica con il disegno, da utilizzare nella consulenza alle persone e alle coppie
Contenuti
Verrà presentato e sperimentato il metodo D.E.C. (Disegnare le Emozioni Cura) sviluppato da Vanna Puviani, con riferimenti teorici sulla funzione trasformativa e poetica del Simbolo (Freud, Jung, Winnicott e Bateson), spunti teorici sulla Coppia in divenire e sui Simboli per rendere visibile le relazioni.
Metodologia
- Esercitazioni professionale in gruppo attraverso il seguimento di una o due coppie proposte dai partecipanti.
- Storie di coppie seguite dalla docente, per esercitarsi a vedere i Problemi e le Soluzioni in chiave simbolica.
- Esercitazioni personali nel gruppo, per riconoscere la propria coppia interna.
Cosa serve
Fogli bianchi e colori
A
chi è rivolto il Corso
Possono iscriversi al corso counselor, pedagogisti, educatori, psicologi, psicoterapeuti e tutti i professionisti della relazione d’aiuto.
Calendario
Il percorso prevede un totale di 40 ore comprensive di formazione in presenza, ore di studio e condivisione di contenuti, esercitazioni.
I 5 incontri in presenza si terranno il venerdì dalle 14.00 alle 18.00 nei giorni: 6 e 20 ottobre, 3 e 17 novembre, 1 dicembre 2023.
In
caso di sciopero nazionale dei trasporti si propone la frequenza
dell’intera lezione on line per tutti gli iscritti
Costi
Costo percorso: € 410 + IVA (€500,20)
Earlybird entro il 15 settembre 2023: € 350 + IVA (€427)
Per
informazioni scrivere a
marica.martin@pratichesistemiche.it
Sede
Il corso si terrà presso Spazio Pin, viale Monte Santo 5, Milano, nei pressi di Piazza della Repubblica (fermata della Linea Metropolitana Gialla e del Passante ferroviario), a 10/15 minuti a piedi dalla Stazione Centrale e da Garibaldi.
In
caso di sciopero nazionale dei trasporti si propone la frequenza
dell’intera lezione on line per tutti gli iscritti su piattaforma
Zoom
---
È
stato richiesto il riconoscimento ad
AssoCounseling
come aggiornamento professionale
---
Per
informazioni e iscrizioni:
333.5455650 oppure marica.martin@pratichesistemiche.it
---
Docente: Dott.ssa Vanna Puviani - Psicologa Psicoterapeuta
Ideatrice del metodo D.E.C. (Disegnare le Emozioni Cura), un nuovo metodo di conversazione simbolica con il disegno utile ad attivare l’autoconoscenza e l’autocura nelle persone e nei sistemi.
Specializzata all’uso terapeutico dei linguaggi non verbali nella Psicoterapia Immaginativa.
Specializzata in Psicoterapia Sistemico Relazionale presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. Privilegia nella conversazione terapeutica l’uso mirato del disegno per rendere visibili le relazioni e per attivare l’autoguarigione.
Certificata Practitioner in EMDR (Eye movement Desensitisation e Reproccessing). Metodo ideato da F. Shapiro.
Specializzata e certificata “Practitioner” in HAVENING TECHNIQUES®, un nuova cura psicosensoriale per ogni tipo di trauma ed evento stressante.
Formata all’uso avanzato di PSYCH-K® con apprendimento di tecniche efficaci per trasformare le nostre credenze limitanti in credenze potenzianti.
Formata all’uso della ISTDP (Psicoterapia Intensiva Breve Dinamica) con dott.ssa Erica Francesca Poli nel Corso Polisintesi del 2019 e frequentato diversi Seminari e Corsi di Specializzazione in Psicobiologia Emotivo-Comportamentale Integrata.
Professore a contratto Università degli Studi di Bologna 2002-2014
Svolge attività di cura, di formazione, di supervisione clinica e di ricerca.
E’ Presidente dell’Associazione Kalòs, il cui obiettivo è la promozione e la ricerca della ‘bellezza’, sempre presente negli individui e nei contesti. Socia e collaboratrice di AQE (Attivismo Quantico Europeo) .
Docente presso diverse Scuole di Specializzazione in Psicoterapia. Formatrice in diverse città d’Italia, d’Europa e del Brasile. Docente presso l’Accademia EFP diretta dalla Dottoressa Erica Francesca Poli.Autrice di numerosi articoli su riviste scientifiche e autrice di libri sul metodo DEC che saranno in visione durante gli incontri.